Aiuta il tuo bambino e la tua famiglia a dormire finalmente sonni felici
Mamme Ninna o
Mamme Ninna o che dormono felici
Perché scegliere Ninna o
Stabilisci una routine
Impara il sonno sicuro
Semplifica l'ora di andare a letto
Aiuta il tuo bambino a dormire tutta la notte
Prenditi del tempo per te
Scopri come far addormentare il tuo piccolo e tornare finalmente a riposare
Questa è una guida ricca di consigli e buone regole da seguire per regolare il sonno del tuo bambino e risolvere il tuo problema.

"Dopo aver letto molti libri, ho finalmente trovato una guida che capisse i miei problemi. Questa guida sul sonno dei bambini si è rivelata esattamente come la immaginavo. Piena di informazioni e consigli utilissimi."

Rita C.
La mia missione è dare vita ad una società in cui il genitore possa sentirsi preparato sul sonno infantile, eliminando le informazioni false che girano sui social e nella nostra cultura.
Ninna o nasce da due esigenze principali: dare la possibilità ai bambini di avere genitori preparati che si possono prendere cura di loro nel modo migliore possibile ed eliminare culturalmente tutto ciò che non ha un riscontro scientifico.
Il livello di preparazione dei genitori, in un periodo così iperconnesso, è sempre più basso.
Questo nonostante l'informazione sia accessibile in maniera semplice.
Mi sono accorta che moltissimi genitori si trovano travolti dall'arrivo del bambino.
C'è una discrepanza tra la narrativa del genitore e la realtà vera.
Il genitore spesso ignora completamente cosa significa accudire il suo bambino e spesso si trova a farlo in grave deficit di sonno.
Il bambino, infatti, impiega mesi ad adattarsi al mondo fuori dalla pancia e chi non lo ha provato non si rende conto di cosa voglia dire non dormire per mesi.
Ho creato 'Ninna o' per aiutarti nelle problematiche più diffuse sul sonno del tuo bambino.
Ti guiderò attraverso le informazioni riguardanti il sonno dei bambini, aiutandoti a distinguere tra mito o scienza.

Da uno studio condotto da FIMP (fondazione italiana medici pediatri) sulle abitudini relative al sonno nei bambini della fascia di età compresa tra 1 e 5 anni, confrontandole con le linee guida della National Sleep Foundation, risulta che la deprivazione di sonno (alterazione della quantità o della qualità del sonno) sembra essere un fattore favorevole e/o una concausa dello sviluppo di alcuni importanti disturbi come problemi dell'attenzione, del comportamento, del controllo dell'emotività e dell'apprendimento.
Dal punto di vista del benessere fisico, il riposo insufficiente sembra aumentare il rischio di alterazioni endocrinologiche e metaboliche, quali l'obesità. Il sonno sembra giocare un ruolo anche nell'utilizzo precoce di sostanze, soprattutto alcol e cannabis.
I dati raccolti evidenziano un'importante variabilità nelle abitudini relative alla durata e alla qualità del sonno dei bambini italiani (1-5 anni).
Il 23% dei bambini non dorme di giorno.
Il risultato è che il numero totale di ore dormite nelle 24 ore è inferiore a 9 ore (situazione gravemente rischiosa).
Sei sopraffatta dai risvegli frequenti del tuo bambino?
Scopri le 10 cause e i semplici rimedi per far dormire il tuo bambino e la tua famiglia sonni felici
Lasciati aiutare da chi come me, ci è già passato!
